Vercelli
I Gruppi Amnesty del Piemonte e della Valle d'Aosta si presentano
19 Febbraio 2021 > Khaled Drareni, rappresentante di Reporter senza frontiere per l’Algeria, corrispondente da Algeri per l’emittente francese TV5 Monde e fondatore e direttore del portale Casbah Tribune, è stato rilasciato nella serata del 19 febbraio. Le sue prime parole sono state: “Continuerò la mia battaglia per una stampa libera e indipendente”. Arrestato il 27 marzo 2020, il 10 agosto Drareni
10 febbraio 2021 > Loujain al-Hathloul, la coraggiosa difensora dei diritti delle donne saudita, è tornata in libertà il 10 febbraio dopo oltre 1000 giorni di carcere. Arrestata nel maggio 2018, il 28 dicembre 2020 Loujain al-Hathloul era stata condannata a cinque anni e otto mesi per spionaggio in favore di una potenza straniera e cospirazione contro il regno
1 febbraio 2021 > Amnesty International ha aggiornato oggi il suo portale interattivo Tear Gas: An Investigation con nuovi dati sull’uso improprio dei gas lacrimogeni da parte delle forze di polizia di vari paesi nel mondo nel corso della seconda metà del 2020. Tra i casi segnalati, le proteste in occasione delle elezioni in Uganda, quelle in
27 gennaio 2021 > In occasione del Giorno della Memoria, il presidente di Amnesty International – Italia Emanuele Russo ha rilasciato questa dichiarazione: “Il cambiamento sociale e politico che ha portato alla Shoah è stato lento ma inesorabile. Il consenso di cui hanno goduto i totalitarismi europei non si è realizzato, a livello sociale, in
21 Gennaio 2021 > Amnesty International Usa ha espresso il proprio apprezzamento per il decreto con cui il presidente Joe Biden ha annullato il ritiro degli Usa dall’Organizzazione mondiale della sanità: una decisione doverosa e necessaria alla luce dell’attuale pandemia da Covid-19, che necessita di una risposta globale e coordinata anche e soprattutto rispetto alla disponibilità del
31 dicembre 2020 > Agitu Ido Gudeta, assassinata da un suo collaboratore il 29 dicembre, era un’imprenditrice trentina. È essenziale ripetere che Agitu non era solo una donna etiope che aveva trovato rifugio e integrazione in Trentino, ma era un’imprenditrice. È importante ricordarselo per sottolineare come la parola “rifugiato” non sia sinonimo di “vittima”. Dietro
17 dicembre 2020 > Dall’inizio della pandemia da Covid-19, migliaia di anziani hanno perso la vita all’interno delle strutture di residenza sociosanitarie e socioassistenziali in Italia. Amnesty International, ricostruendo il contesto operativo e raccogliendo oltre 80 interviste tra personale sanitario e famigliari degli ospiti delle strutture, rappresentanti di organizzazioni del settore e sindacalisti, esperti e giornalisti, ha analizzato
24 Novembre 2020 > Amnesty International ha appreso con sgomento la notizia del trasferimento in isolamento, in vista dell‘imminente esecuzione, del ricercatore irano-svedese in Medicina dei disastri Ahmadreza Djalali. “La notizia è orribile: le autorità iraniane intendono eseguire la condanna a morte di Djalali entro una settimana. Nonostante i ripetuti appelli degli esperti delle Nazioni Unite
19 Novembre 2020 > Lanciamo oggi “Write for Rights”, la nostra principale campagna annuale, che chiederà fino alla fine del 2020 ai governi di porre rimedio alle ingiustizie nei confronti di coloro che sono detenuti o perseguitati e di dare l’esempio nella costruzione di un mondo post-Covid-19 maggiormente equo. Ogni anno, nel corso della campagna “Write for Rights”, milioni
16 Novembre 2020 > Nelle prime ore di domenica 15 novembre, agenti in borghese hanno fatto irruzione nell’abitazione di Mohamed Basheer, direttore amministrativo dell’Ong Iniziativa egiziana per i diritti della persona (Eipr), che si occupa di un ampio spettro di diritti politici, civili, economici e sociali in Egitto. Basheer è stato trasferito presso una sede dell’Agenzia