Siamo un insieme di persone che crede di poter contribuire ad un mondo migliore dove i Diritti Umani non siano violati e tutte le persone vedano rispettata la loro dignità.
Amnesty nasce in Piemonte a metà degli anni ’70.
Amnesty International Piemonte e Valle d’Aosta promuove l’attività di Amnesty a livello circoscrizionale e la rappresenta sul territorio. Ha un ruolo di collegamento tra i gruppi territoriali e la struttura nazionale. Si occupa dello sviluppo sul territorio, della creazione di nuovi Gruppi e dell’attivazione dei soci non inseriti in strutture aggregative. Coordina il lavoro dei Gruppi, cura la loro formazione e quella dei soci.

LA SEDE
L’ufficio di Torino di Amnesty International è situato al centro della città, a due passi dalla Mole Antonelliana, in Corso San Maurizio 12 bis (vedi mappa).
Orari di apertura: con riferimento alle indicazioni del Ministero della Salute per il contrasto al Covid-19 l’ufficio resterà chiuso fino a data da destinarsi.
Telefono: +39 011 8170530
Email: info@amnestypiemontevda.it
Email posta certificata: amnestypiemontevda@pec.it
LA STRUTTURA CIRCOSCRIZIONALE

Responsabile Circoscrizionale
Il Responsabile della Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta di Amnesty International è Nunzio Giannini
Cellulare: +39 329 9057170
Vice-Responsabili Circoscrizionali
La Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta di Amnesty International ha tre vice-responsabili:
Daniele Pirrone – responsabile area “attivismo”: d.pirrone@amnestypiemontevda.it
Rosario Orlando – responsabile organizzazione: r.orlando@amnestypiemontevda.it
Dino Negrin – responsabile area “comunicazione”: d.negrin@amnestypiemontevda.it
La Tesoreria Circoscrizionale
La Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta di Amnesty International ha una tesoriera ed una vice-tesoriera:
Arianna Cantele – Tesoriera Circoscrizionale – responsabile area “tesoreria e raccolta fondi”: ariannacantele@gmail.com
Francesca Ghione – Vice Tesoriera Circoscrizionale: f.ghione@amnestypiemontevda.it