LA CIRCOSCRIZIONE
Siamo un insieme di persone che crede di poter contribuire ad un mondo migliore dove i Diritti Umani non siano violati e tutte le persone vedano rispettata la loro dignità.
In Piemonte Amnesty nasce a metà degli anni ’70.
La Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta è un’articolazione territoriale di Amnesty International – Italia con compiti di assistenza, organizzazione e rappresentanza dei soci e dei Gruppi appartenenti al proprio territorio.
IN PARTICOLARE
1 – promuove e coordina l’attività dei soci e dei Gruppi ad essa appartenenti;
2 – promuove la conoscenza e la diffusione dei principi, fini e metodi di Amnesty International presso l’opinione pubblica nelle aree di propria competenza;
3 – cura l’addestramento, lo sviluppo e la formazione dei Gruppi e dei soci;
4 – funge da collegamento tra gli organi e le strutture nazionali e i Gruppi.
LE REGOLE
La Circoscrizione opera nel rispetto dello Statuto e del Regolamento Interno di Amnesty Italia nonchè delle delibere degli organi internazionali e nazionali del movimento.
LA STRUTTURA CIRCOSCRIZIONALE

Responsabile Circoscrizionale
Il Responsabile della Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta di Amnesty International è Nunzio Giannini
Cellulare: +39 329 9057170
Vice Responsabili Circoscrizionali
La Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta di Amnesty International ha due vice responsabili:
Rosario Orlando – Email: r.orlando@amnestypiemontevda.it
Dino Negrin – Email: d.negrin@amnestypiemontevda.it
Rosario Orlando Dino Negrin
La Tesoreria Circoscrizionale
La tesoriera della Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta di Amnesty International è Francesca Ghione – f.ghione@amnestypiemontevda.it
La struttura dell’Esecutivo Circoscrizionale
Presso la Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta esiste una struttura operativa che, per aree di responsabilità, gestisce specifici settori di intervento, interfacciando da un lato Amnesty Italia e dall’altro i Gruppi locali al fine di ottimizzare la presenza dell’associazione nelle nostre due Regioni.

DIGITAL
Il Social Media Manager di Amnesty International – Piemonte e Valle d’Aosta è Giuliano Bertotti.
Gestisce il sito internet e i social media circoscrizionali: FACEBOOK, FACEBOOK APPELLI, TWITTER, INSTAGRAM e YOUTUBE. Coordina, inoltre, l’operatività dei Gruppi locali sui canali social.

EDU
La responsabile EDU (Educazione Diritti Umani) di Amnesty International – Piemonte e Valle d’Aosta è Alessandra Di Biase.
In coordinamento con il team EDU di Amnesty Italia si occupa di formazione dei Gruppi e di promozione dei programmi educativi sui diritti umani verso giovani e meno giovani.

ORGANIZZAZIONE
Il responsabile organizzazione della Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta è Rosario Orlando.
Si occupa di ottimizzazione delle comunicazioni tra strutture nazionali, locali e singoli soci. Gestisce la sicurezza informatica e la formazione per il corretto utilizzo degli strumenti e dei programmi messi a disposizione degli attivisti.

RACCOLTA FONDI
La responsabile raccolta fondi della Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta è Francesca Ghione.
Programma e coordina, nel pieno rispetto delle linee guida di Amnesty International, le iniziative di raccolta fondi necessarie al funzionamento delle attività circoscrizionali.

ATTIVISMO
Il responsabile “attivismo” di Amnesty International – Piemonte e Valle d’Aosta è Nunzio Giannini.
Il responsabile attivismo supporta i gruppi locali nelle attività di ricerca, formazione e mantenimento di nuovi attivisti per i diritti umani.

CAMPAGNE e SEDE
La responsabile campagne e responsabile dell’ufficio circoscrizionale di Corso San Maurizio a Torino è Eleonora Croce.
Come responsabile campagne collabora con i gruppi locali nella programmazione, corretta gestione e monitoraggio dei risultati raggiunti per le campagne promosse dal movimento internazionale e dalla Sezione Italiana. Come responsabile della sede si occupa di garantirne la corretta funzionalità al servizio della Circoscrizione e del Gruppi di Torino che la utilizzano.
Amnesty International è da sempre attenta a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci.