Cile: 50 anni dal colpo di stato; memoria storica, fondamentale per il futuro del paese

08.09.2023 >

Per sanare le ferite provocate dal regime militare di Augusto Pinochet, il Cile deve imparare dalla sua storia e ricostruire le basi di una società più rispettosa della dignità umana.
Durante il regime di Pinochet furono annullate le garanzie costituzionali, venne sospeso il Congresso e fu dichiarato lo stato d’assedio in tutto il Cile. La tortura, le sparizioni forzate e altre violazioni dei diritti umani divennero politiche di stato.
Secondo i dati ufficiali, le persone torturate, uccise, arrestate e scomparse sotto il regime furono 40.175. L’Osservatorio sulla giustizia transizionale segnala che in oltre il 70 per cento dei casi di persone uccise o scomparse non ci sono state verità, giustizia né riparazione.


Rodrigo Bustos
Direttore generale di Amnesty International Cile