Eventi

GENNAIO 2025

DICEMBRE 2024

NOVEMBRE 2024

OTTOBRE 2024

SETTEMBRE 2024

LUGLIO e AGOSTO 2024

GIUGNO 2024

MAGGIO 2024

APRILE 2024

MARZO 2024

FEBBRAIO 2024

GENNAIO 2024

DICEMBRE 2023

NOVEMBRE 2023



OTTOBRE 2023

TORINO – PATRICK ZAKI presenta il suo libro “Sogni e illusioni di libertà – La mia storia”

Martedì 17 ottobre 2023, ore 18:00
Hiroshima Mon Amour
Via Carlo Bossoli, 83 – Torino

Intervengono

  • Conchita Sannino – La Repubblica
  • Alba Bonetti – Presidente di Amnesty International Italia

A cura di Amnesty International – Italia


TORINO – MALE NOSTRUM

Lampedusa a 10 anni dal naufragio del 2013
Presentazione del documentario “Male nostrum” di Fabio Masi

Giovedì 5 ottobre 2023, dalle 19:00 alle 20:30
Bistrò di Off Topic, Via Giorgio Pallavicino 35, Torino

Parteciperanno:

  • Remon Karam, attivista egiziano
  • Vito Fiorino, pescatore di Lampedusa
  • Fabio Masi, autore e regista di Blob
  • Valeria Solarino, attrice e attivista,
  • Francesca Corbo, Amnesty International Italia

A cura di Amnesty International – Italia


VERCELLI – I DIRITTI NEGATI Cinerassegna

5 ottobre: SE FATE I BRAVI
12 ottobre: IN GUERRA
19 ottobre: TRIESTE E’ BELLA DI NOTTE

Cinema Nuovo Italia, Piazza Pajetta 3, Vercelli, inizio ore 21:00

Tre giovedì per vedere e parlare di diritti umani, con l’organizzazione della sezione vercellese ANPI “Anna Marengo”, insieme a Emergency, Amnesty International – Italia e CGIL e grazie alla collaborazione di Movie Planet.


SETTEMBRE 2023

ASTI – LA GUERRA INVISIBILE

Presentazione del libro di Maurizio Pagliassotti

Un viaggio lungo seimila chilometri, dal confine italo-francese a quello turco-iraniano, alla scoperta dell’altro fronte di guerra interno, tra Europa e Asia minore: quello contro i migranti

Mercoledì 27 settembre 2023, ore 18:00
Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”, Via Goltieri 3, Asti

L’autore dialogherà con:

  • Simona Franzino: Amnesty International – Asti
  • Oriella Bolla: Agedo Asti-Alba
  • Domenico Massano: Welcoming Asti

L’iniziativa è inserita nel calendario del FESTIVAL DEI POPOLI 2023 in programma ad Asti dal 23 al 30 settembre 2023


COLLEGNO – DONNA VITA LIBERTA’

Ad un anno dalla morte di Masha Amini, in piazza con un sit-in per ricordarla e per mantenere alta l’attenzione sulla situazione di violenza e violazione dei diritti umani in Iran

Domenica 24 settembre 2023, ore 10:00
Piazza Primo Maggio (angolo Viale XXIV Maggio) Collegno


CUNEO – DONNA VITA LIBERTA’

Il 16 settembre sarà passato un anno da quando la morte in custodia della 22enne Mahsa (Zhina) Amini per mano della polizia “morale” iraniana ha scatenato in tutto l’Iran una rivolta popolare senza precedenti contro il sistema della Repubblica Islamica con lo slogan “Donne. Vita. Libertà”.
Torneremo in piazza in solidarietà con le persone che in Iran continuano a manifestare pacificamente chiedendo rispetto dei diritti umani, verità e giustizia e fine delle norme discriminatorie contro le donne
.

Sabato 16 settembre 2023, ore 18:00
Via Roma 41 (area Presidio per la Pace e il Disarmo davanti a Zara), Cuneo

Performance artistica”uMANItà” a cura di Maite


NOVARA – DONNA VITA LIBERTA’

Ad un anno dalla morte di Masha Amini, in piazza con un sit-in per ricordarla e per mantenere alta l’attenzione sulla situazione di violenza e violazione dei diritti umani in Iran

Sabato 16 settembre 2023, dalle 16:30 alle 19:00
Piazza della Repubblica, Novara


AOSTA – SAVE THE PLANET

Flash-mob organizzato dal Gruppo “Italia 101 – Valle d’Aosta” di Amnesty International – Italia, in collaborazione con Legambiente Valle d’Aosta e il gruppo musicale dei Tamtando.

Il tema della violazione dei diritti umani legati ai cambiamenti climatici è di grande attualità perché eventi meteorologici estremi e crisi a insorgenza lenta, come la siccità, rese più frequenti e più gravi dai cambiamenti climatici, stanno danneggiando milioni di persone in tutto il mondo e in particolare nel continente africano.

Sabato 23 settembre 2023, ore 18:15
Piazza Émile Chanoux, Aosta


ASTI – DONNA VITA LIBERTA’

Sit-in organizzato dal Gruppo di Asti di Amnesty International in collaborazione con Find The Cure Asti.

Ad un anno dalla morte di Masha Amini, in piazza per ricordarla e per mantenere alta l’attenzione sulla situazione di violenza e violazione dei diritti umani in Iran

Sabato 16 settembre 2023, ore 18:00
Piazza Statuto, Asti


LUGLIO 2023

CUNEO – CINEMA SOTTO LE STELLE 2023

Progetto Svagamente
Parco La Pinetina, Via Bongioanni ang. Via Riberi Cuneo
Inizio ore 21:30
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti


GIUGNO 2023

NOVARA – WITH REFUGEES

Sit-in, Domenica 18 giugno, dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Piazza Cavour, Novara

“Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.”

Art.13 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani


XXXVIII ASSEMBLEA GENERALE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA

Dal 1° al 4 giugno 2023
Hotel “I Melograni” – Vieste

Il gruppo di delegati provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta sarà composto dal Responsabile Circoscrizionale, Luca Andreani, accompagnato da attivisti di Torino, Novara, Vercelli, Biella e Aosta.


NIZZA MONFERRATO – DONNE, DIRITTI, LIBERTA’

La resilienza delle donne dall’Iran all’Afghanistan

Parleremo della resilienza delle donne dall’Iran all’Afghanistan con la dott.ssa Costanza Nardocci, l’avvocata Ivana Roagna e l’attivista Saghi Zavareh. La serata sarà dedicata a tutte le donne che, ancora oggi, in molti paesi vedono loro negati diritti fondamentali quali: lavoro, istruzione, sanità, riconoscimento della propria identità femminile.

Venerdì 9 giugno 2023, ore 18:30
Associazione L’Erca, Via Cordara (Ex Chiesa SS Trinità), Nizza Monferrato


MAGGIO 2023

CUNEO – Salone del volontariato

Piazza Foro Boario, Cuneo
Venerdì 26 maggio 2023, dalle 9:00 alle 14:00


ASTI – Franco Basaglia: salute mentale, giustizia sociale e diritti umani

A 45 anni dall’approvazione della Legge 180/78
Letture e riflessioni con Ugo Zamburru

Giovedì 25 maggio 2023, ore 18:00
Diavolo Rosso, Piazza San Martino 4, Asti

Interverranno:
– Simona Franzino: Amnesty International
– Daniela Grassi: ACLI
– Valeria Piantadosi. Prendiamoci cura di Asti

Modera: Domenico Massano


NOVARA – Nakba: 75 anni di apartheid in Palestina

Lunedì 15 maggio 2023, ore 21:00
Arengo del Broletto di Novara, Via Fratelli Rosselli, 20

Con la partecipazione di Chantal Antonizzi del Coordinamento Medio Oriente di Amnesty International – Italia


VERCELLI – A CENA CON AMNESTY

A 62 anni dall’appello di Peter Benenson in favore dei “prigionieri dimenticati”

Sabato 20 maggio 2023, ore 20:00
Circolino Isola, Via Trieste 2, Vercelli

In collaborazione con:

  • CTV – Centro Territoriale per il Volontariato
  • Monfrone Merceria Mode
  • Circolino Isola Vercelli
  • Biscottificio Artigianale “Il Mattarello”

Info e prenotazioni: 329 939 2627 entro lunedì 15 maggio 2023. Per esigenze organizzative la prenotazione è obbligatoria.


VERCELLI – IL PAESE DELLE ARMI

Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata

Incontro con Giorgio Beretta, analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia, Rete italiana pace e disarmo

Lunedì 8 maggio 2023, ore 20:45

Aula Magna del Seminario Arcivescovile, Piazza Sant’Eusebio 10, Vercelli


HONE – RAPPORTO ANNUALE 2022-2023
con approfondimento sulla situazione dei diritti umani in Ucraina

Mercoledì 3 maggio 2023. ore 21:00
Sala polivalente, piano interrato dell’edificio comunale Via E. Chanoux 89, Hône (AO)
In collaborazione con la biblioteca comunale di Hône,
Interverranno:

  • Ugo Lucio Borga: fotogiornalista
  • Refka Znaidi: Responsabile comunicazione di Amnesty International – Piemonte e Valle d’Aosta

Durante la serata il coro polifonico La Manda presenterà in anteprima il video dell’esecuzione del brano ‘I colori del vento’ realizzato per Amnesty International Valle d’Aosta.
Diretta Facebook sulla pagina di Amnesty International – Valle d’Aosta


APRILE 2023

TORINO – NON SIAMO TUTTI SULLE STESSA BARCA

Incontro con Giorgio Brizio, attivista Fridays For Future Italia
Giovedì 13 aprile 2023, ore 20:30
L’aquilone di Jo, Corso IV Novembre 106,Torino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Si consiglia di prenotare su WhatsApp: 338 6165868


TORINO: LE MIGRAZIONI

Ciclo di incontri con Amnesty International
Campus Luigi Einaudi, Università degli Studi di Torino

  • 3 aprile 2023: Rotte migratorie verso l’Europa e modelli di integrazione
  • 17 aprile 2023: Minori: corpi e responsabilità di integrazione nello spazio
  • 24 aprile 2023: Forme di convivenza: accoglienza e integrazione
  • 9 maggio 2023: Il regime di confine della fortezza Europa: militarizzazione, sorveglianza e controllo
  • 15 maggio 2023: Costruzione dell’idea di “straniero”: manipolazione della paura e del concetto di rischio da parte del potere

Orario: 16:00/18:00


ASTI – SEGNI PARTICOLARI: MIGRANTE

Rassegna cinematografica su migrazioni e integrazioni
Dal 5 al 26 aprile 2023, ore 20:45
Cinema Lumière, Corso Dante 188. Asti
Ingresso gratuito

  • 5 aprile: Trieste è bella di notte
  • 12 aprile: Princess
  • 19 aprile: Californie
  • 26 aprile: Gli orsi non esistono

COLLEGNO: R-WOMEN
Iran – Essere donne in un mondo complesso

Mostra fotografica: dal 31 marzo al 5 aprile 2023, dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Ecomuseo Leumann, Corso Francia 345, Collegno

Film: Offside di Jafar Panahi
Mercoledì 5 aprile 2023, ore 17:30
Cinema Paradiso, Piazza Bruno Trentin, Collegno – Ingresso gratuito


TORINO – PROTEGGERE LA MADRE TERRA, DIFENDERE I DIRITTI UMANI

Giovedì 13 aprile 2023, ore 17:00Salone Congressi Fabbrica delle “E”, Corso Trapani 91/b, Torino

Ne discuteremo con:

  • Michel Forst, Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui difensori dell’ambiente
  • Dana Lauriola, Portavoce movimento NO Tav
  • Un rappresentante della Convenzione di Aarhus in Italia
  • Francesco Martone, Portavoce della Rete In Difesa di
  • Livio Pepino, Direttore Edizioni Gruppo Abele
  • Un* attivista di Ultima Generazione

Modererà: Marina Forti, giornalista

In chiusura porteranno i loro saluti Javier Villamizar Corona, presidente di AsoUwa, e Liliana Rios Roa, del Movimiento Político de Masas Social y Popular del Centro Oriente de Colombia


MARZO 2023


TORINO – I POSTER STORICI DI AMNESTY INTERNATIONAL

Dal 10 al 31 marzo 2023
Officine Caos – Centro culturale
Piazza Eugenio Montale, 18a, Torino

La mostra racconta sessant’anni di umanità in azione per la difesa dei diritti umani. Tra gli autori delle immagini: Pablo Picasso, Juan Miró,Guillermo Mordillo, Steve McCurry, Mauro Biani, Gianluca Costantini.


BIELLA – DONNA VITA LIBERTA’

Chiediamo la liberazione di Zeynab Jalalian, attivista curdo iraniana da 15 anni in carcere per il suo impegno nella difesa dei diritti delle donne.

Sabato 11 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Via Italia – Portici del Municipio – Biella


COLLEGNO – DIRITTI DELLE DONNE NEI CONFLITTI ARMATI

Relazione a cura di Angela Vitale di Amnesty International – Torino 238
Venerdì 10 marzo 2023, ore 15:00
Università della Terza Età, Via Gobetti 2, Collegno



TORINO – I POSTER STORICI DI AMNESTY INTERNATIONAL

Dal 27 febbraio al 10 marzo 2023
Biblioteca Civica Dietrich Bonhoeffer, Corso Corsica 55. Torino

La mostra racconta sessant’anni di umanità in azione per la difesa dei diritti umani. Tra gli autori delle immagini: Pablo Picasso, Juan Miró,Guillermo Mordillo, Steve McCurry, Mauro Biani, Gianluca Costantini.


TORINO – COM’ERI VESTITA?

Storie di violenza attraverso i vestiti indossati dalle donne al momento di subire l’abuso sessuale

Dal 13 marzo al 1° aprile 2023
Biblioteca civica “Primo Levi”, Via Leoncavallo 17, Torino


TORINO – LA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE IN RUSSIA

Proiezione del film “The case” di Nina Guseva sul caso di Konstantin Kotov e approfondimento sul tema
Martedì 7 marzo 2023, ore 20:30
Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino


CUNEO – 8 marzo è tutto l’anno – il viaggio delle donne
VIAGGIO FRA LE BUONE NOTIZIE

Open space del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino
Piazza Torino 3, #Cuneo
Dall’8 a 31 Marzo 2023, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Una mostra che attraverso fotografie, testi descrittivi e messaggi di ringraziamento racconta le storie a lieto fine di donne di tutto il mondo per le quali la mobilitazione di attiviste e attivisti di Amnesty International ha contribuito all’esito positivo delle loro vicende, facendo la differenza.

I volti e le frasi allestiti in mostra testimoniano che l’impegno delle attiviste e degli attivisti di Amnesty International salva la vita di tante persone e ridà speranza a chi lotta per il rispetto dei diritti umani in tutto il mondo. Contribuiscono con piccoli gesti a raggiungere risultati importanti e a produrre un cambiamento in positivo.


TORINO – DISCRIMINAZIONE DI GENERE INTERSEZIONALE E NUOVI FEMMINISMI

Lunedì 6 marzo 2023. ore 20:30
Centro Làadan, Via Vanchiglia 3, Torino

In una recente risoluzione, il Parlamento europeo, con riferimento alla situazione socioeconomica delle donne di origine africana, mediorientale, latinoamericana e asiatica nell’UE, ha riconosciuto la necessità di adottare un’analisi intersezionale per “affrontare e comprendere le disuguaglianze sociali, l’esclusione e la discriminazione da una prospettiva globale, sistemica e strutturale”.

Tavola rotonda con: Francesca Tampone e Priscila Cardoso

Introduce e modera: Carla Gottardi


NOVARA – INSIEME PER L’IRAN
Donna Vita Libertà

Venerdì 3 marzo 2023, ore 18:00
Circolo dei Lettori, Castello Sforzesco, Piazza Martiri 3, Novara

Con:
Farian Sabahi: ricercatrice senior in Storia contemporanea Università dell’Insubria
Riccardo Noury: portavoce di Amnesty International Italia
Emilia Sannino: responsabile coordinamento donne di Amnesty International Italia
Luca Ragazzoni: docente Università Piemonte Orientale
Alessandro Canelli: Sindaco di Novara

Presenta:
Franca Di Franco: responsabile del Gruppo “Italia 046 Novara” di Amnesty International


FEBBRAIO 2023

COLLEGNO – LIBERTA’ PER PATRICK ZAKI

Patrick George Zaki è stato arrestato il 7 febbraio 2020 esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per aver espresso le proprie opinioni politiche sui social media e, sebbene sia stato scarcerato l’8 dicembre 2021, è ancora sotto processo con l’accusa di aver diffuso notizie false.

Flash Mob
Martedì 7 febbraio 2022, ore 18:00
Viale XIV Maggio angolo Via Verdi, Collegno


TORINO – IL PAESE DELLE PERSONE INTEGRE

Un film di Christian Carmosino Mereu

Lunedì 6 febbraio 2023, ore 20:30
Cinema Fratelli Marx, Corso Belgio 53, Torino

Alla proiezione sarà presente il regista e Sam’sk Le Jah.
Ospiti della serata Emanuele Russo (Presidente di Amnesty International – Italia ) e Edoardo Daneo (Direttore Coordinamento Comuni per la pace della provincia di Torino).

Lo spazio informativo di Amnesty sarà gestito dal Gruppo “Italia 238 – Torino” di Amnesty International.



AOSTA – IRAN: DIRITTI VIOLATI

Venerdì 10 febbraio 2023, ore 18:15
Salone Ducale del Municipio, Piazza E. Chanoux 1, Aosta
e in diretta Facebook sulla pagina del Gruppo “Italia 101” Valle d’Aosta di Amnesty International


TORINO – LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE

Inizia il percorso assembleare dei soci di Amnesty International – Italia che porterà alla XXXVIII Assemblea Generale di Vieste, dal 1 al 4 giugno 2023.

Esordisce la nostra Circoscrizionale che terrà ACA (Assemblea Circoscrizionale Autonoma) e ACS (Assemblea Circoscrizionale Separata) domenica 12 febbraio nella sede di Corso San Maurizio 12bis – Torino e on-line.

Potranno partecipare alle assemblee tutti i soci del Piemonte e della Valle d’Aosta in regola con l’iscrizione ad Amnesty per l’anno 2023.

Leggi tutte le informazioni sulla home page del nostro sito


GENNAIO 2023

TORINO – HACKING JUSTICE JULIAN ASSANGE

Proiezione del film e dibattito
Sabato 21 gennaio 2023, ore 15:30
Cinema Teatro Maffei, Via Principe Tommaso 5, Torino


DICEMBRE 2022


ALPIGNANO – GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI

Sabato 10 dicembre 2022, ore 11:00
Cascina Govean, Via Marconi 44, Alpignano
Interviene: Paola Ramello


ASTI – MERCATINI DI NATALE

Domenica 4 dicembre 2022, dalle 14:00 alle 20:00
Casetta 129, Asti

Gli attivisti di Amnesty International – Asti ti aspettano: scoprirai le nostre nuove iniziative e troverai i nostri gadget e le nostre magliette.


CIRIE’ – SUI DIRITTI UMANI NON SI TORNA INDIETRO

Venerdì 2 dicembre 2022, ore 17:00
Salone del Consiglio Comunale, Via Dante 6, Ciriè

Introduce: Francesco Scalco, Responsabile del Gruppo Amnesty di Ciriè

Relaziona: Semir Garshasbi, Presidente dell’Associazione culturale Italia-Iran di Torino


BIELLA – LA MAGIA DEL DONO

Per sostenere le Associazioni del territorio e festeggiare insieme un Natale all’insegna della solidarietà.
Troverai le magliette e i gadget di Amnesty International.
Potrai anche sottoscrivere gli appelli di WRITE FOR RIGHTS 2022

Sabato 3 dicembre 2022, a partire dalle ore 14:00
Portici del Municipio di Biella


MONDOVI’ – COM’ERI VESTITA?

Mostra itinerante
Dal 26 novembre all’8 dicembre 2022

Storie di abusi, accanto agli abiti in esposizione che intendono rappresentare, in maniera fedele, l’abbigliamento che la vittima indossava al momento della violenza subita.


VERCELLI – LA MAGIA DEL DONO

Per sostenere le Associazioni del territorio e festeggiare insieme un Natale all’insegna della solidarietà.
Troverai il panettone Fiasconaro e i nostri nuovi portachiavi.
Potrai anche sottoscrivere gli appelli di WRITE FOR RIGHTS 2022.

Domenica 27 novembre 2022, a partire dalle ore 14:00
Piazza Cavour, Vercelli


NOVARA – WRITE FOR RIGHTS 2022

Firma un appello, salva una vita!
Sabato 26 Novembre 2022
Piazza Duomo, Novara


BIELLA – ATTRAVERSIAMO LA CITTA’

Camminata contro la violenza sulle donne e di genere
Sabato 26 novembre 2022, ore 15:00
Via Italia, di fronte alla libreria Feltrinelli, Biella

“Le strade sicure le fanno le donne che le attraversano


ASTI – I DIRITTI DEI BAMBINI

Lettura ad alta voce – bambini 0-6 in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei bambini
Sabato 19 novembre 2022, ore 10:30
Sala Bibliobimbi della Biblioteca Astense


COLLEGNO – INDIGNAZIONE

Rassegna cinematografica sui diritti umani – 21° edizione
Il CORPO DELLA SPOSA di Michela Occhipinti
Giovedì 25 novembre 2022, ore 21:00
ESCAPE FROM PRETORIA di Francis Annan
Mercoledì 7 dicembre 2022. ore 21:00
ECOMUSEO Villaggio Leumann, Corso Francia 349, Collegno


RIVOLI – COM’ERI VESTITA?

“mi hanno fatto questa domanda un sacco di volte … mi hanno costretta a ricordare un sacco di volte”

Dal 22 al 29 novembre 2022
Atrio del Palazzo Comunale, Corso Francia 98, Rivoli


BEINASCO – INDIGNAZIONE

Rassegna cinematografica sui diritti umani – 21^ edizione
Giovedì 17 novembre 2022, ore 21:00
RACE- IL COLORE DELLA VITTORIA di Stephen Hopkins
Giovedì 24 novembre 2022, ore 21:00
IL CORPO DELLA SPOSA di Michela Occhipinti
Biblioteca comunale “Nino Colombo”, Piazza Alfieri 7, Beinasco


BEINASCO – INDIGNAZIONE

Martedì 29 novembre 2022, ore 21:00
Conferenza: SPORT E DIRITTI UMANI
con Paolo Pobbiati, autore del libro “Invasioni di campo – undici storie di sport e diritti umani all’ombra della DAD
Biblioteca Comunale “Nino Colombo” Piazza Alfieri 7, Beinasco


TORINO – COM’ERI VESTITA?

Una mostra che racconta diciassette storie di violenza sessuale riproducendo l’abbigliamento delle vittime al momento della violenza.

Dal 16 al 25 Novembre 2022, dalle 8:00 alle 19:00
Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7, Torino
Ingresso libero


ASTI – MERCATINI DI NATALE

Domenica 13 Novembre 2022, dalle 14:00 alle 20:00

Via Garibaldi, Asti

Gli attivisti di Amnesty International – Asti ti aspettano: scoprirai le nostre nuove iniziative e troverai i nostri gadget e le nostre magliette.


CUNEO – CINEMA NEI QUARTIERI 2022

“IL GIARDINO DEI LIMONI” di Eran Riklis

Gli attivisti di Amnesty International – Cuneo saranno presenti alla proiezione del film con uno spazio info

.Appuntamento per venerdì 2 dicembre 2022, ore 21:00 presso il Centro incontri “Cuneo 2” Piazza II° Reggimento Alpini 3, Cuneo


NOVARA – FREE ASSANGE

Libertà di stampa e diritto all’informazione

Venerdì 11 novembre 2022

  • Università del Piemonte Orientale, Via Perrone 18, Novara – dalle 15:00 alle 17:00
  • Sede FAI Novara, Via Ferrari 20, Novara – dalle 21:00 alle 23:00

ASTI – NASRIN

Una donna in difesa dei diritti delle donne in Iran

Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 21:00
Diavolo rosso, Piazza San Martino 4, Asti


NOVARA – FREE JULIAN ASSANGE

Sabato 15 ottobre 2022, ore 16:00
Piazza Duomo, Novara

Aiutaci a proteggere il diritto alla libertà di espressione.
Unisciti a noi!


IRAN – DONNE VITA LIBERTA’

In solidarietà con le donne e tutta la popolazione iraniana che sta sfidando la repressione per reclamare diritti e libertà.

TORINO: venerdì 30 settembre, ore 18:00 – Piazza Castello
TORINO: sabato 1 ottobre, ore 18:00 – Piazza Carignano
AOSTA: martedì 4 ottobre, ore 18:30 – Piazza Chanoux
CUNEO: giovedì 6 ottobre, ore 17:30 – Piazza Audifreddi
BIELLA: sabato 8 ottobre, ore 10:00 – Via Italia/Portici del Municipio
TRINITA’: domenica 9 ottobre, ore 10:00 – Piazza Umberto I
ASTI: mercoledì 12 ottobre, ore 18:30 – Piazza San Secondo


TORINO – CONTRO LA PENA DI MORTE

Sabato 8 ottobre 2022, ore 17:00
Cecchi Point, Via Antonio Cecchi, 17 – Torino

A seguire aperitivo


L’INCRIMINAZIONE DI ASSANGE E L’ATTACCO ALLA LIBERTA’ DI STAMPA

Sabato 1 ottobre 2022, ore 21:00

Presso Istituto storico della Resistenza, Largo Barale, 1 – Cuneo con diretta sulla pagina FB di Minerali Clandestini – Cuneo


AOSTA – RAPPORTO ANNUALE 2021-2022
La situazione dei diritti umani in Palestina

Giovedì 22 settembre 2022, ore 20:30
Palazzo Comunale, Aosta


PONT SAINT MARTIN – QUATTRO CHIACCHIERE SU … SPORT E DIRITTI UMANI

con Paolo Pobbiati, già Presidente di Amnesty International – Italia
Venerdì 9 settembre 2022, ore 18:00
Centre Culturel di Villa Michetti
Via della Resistenza, 5 – Pont Saint Martin (AO)


CUNEO – CINEMA SOTTO LE STELLE 2022

Venerdì 29 luglio 2022, ore 21:30
“IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO”
di Tyler Nilson e Michael Schwarts
Parco La Pinetina, Via Bongioani, angolo Via Riberi, Cuneo

Gli attivisti di Amnesty International – Cuneo saranno presenti alla proiezione del film con uno spazio info


ASTI – IL VESTITO DEI MIEI SOGNI

In attesa del Pride
Letture per bambini +3 anni

Lunedì 11 luglio 2022, ore 17:00 – 19:00
Biblioteca Astense, Via Carducci 64 – Asti


COLLEGNO – STORIE SOTTO L’ALBERO

Special edition per la Giornata Mondiale del Rifugiato
Letture animate e laboratorio creativo
Martedì 21 giugno 2022, ore 17:00
Libreria Pandizenzero, Via Silvio Pellico 29, Collegno


AOSTA – THE MILKY WAY – Nessuno si salva da solo

di Luigi D’Alfie
Venerdì 3 giugno 2022, ore 21:00
Cittadella dei Giovani, Aosta


NOVARA – LUDIA VENUS DJ-SET

Sabato 28 maggio 2022, dalle 22:30
Big Lebowski Culture Club, Corso Trieste 15, Novara

Sarà presente un banchetto di Amnesty International per raccolta fondi e firme


TORINO – A CENA CON AMNESTY

Venerdì 27 maggio 2022, ore 19:30 e 21:00
Presso Il Cucinino, Via Braccini 64, Torino
Gradita la prenotazione entro le ore 18:00 del 26 maggio
Parte del ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività dei Gruppi Amnesty di Torino


COLLEGNO – INAUGURAZIONE PANCHINA GIALLA DEI DIRITTI

Sabato 28 maggio 2022, ore 11:00
Piazza della Repubblica, angolo Via Minghetti, Collegno


PONT SAINT MARTIN – ARTE E DIRITTI UMANI

Mostra conclusiva Concorso 2022
Sabato 28 maggio 2022, ore 17:00
Centre Culturel di Villa Michetti – Pont Saint Martin (AO)

Vi aspettiamo per l’anteprima della mostra e la premiazione dei vincitori del concorso.


BRUINO – COM’ERI VESTITA?

A sostegno della campagna #iolochiedo di Amnesty International – Italia per introdurre nella legislazione italiana il concetto che il sesso senza consenso è stupro.

Dal 13 al 15 maggio 2022
Presso Centro Giovani Bruino, Via San Rocco, 8 – Bruino


TRINITA’ – DIRITTO DI PROTESTA

Scopriamo perchè la protesta è protetta dai diritti umani, come la libertà di protestare è minacciata in tutto il mondo e come puoi difendere il tuo diritto di protestare

Giovedì 12 maggio 2022, ore 20:45
presso la biblioteca del Comune di Trinità (CN)


NOVARA – STOP ALLA REPRESSIONE DEL DISSENSO IN RUSSIA

In Russia chi si informa sulla guerra in Ucraina o manifesta per la pace rischia fino a 15 anni di carcere.

Ci vediamo sabato 7 maggio 2022 alle ore 16:30
Piazza Antonio Gramsci, Novara


NOVARA – INSIEME PER AHMAD

Salviamo Ahmadreza Djalali dalla pena di morte
Martedì 10 maggio 2022, ore 17:30
Sit-in di fronte al Comune di Novara, Via Rosselli, 1 – Novara


TORINO – STOP ALLA REPRESSIONE DEL DISSENSO IN RUSSIA

In Russia chi si informa sulla guerra in Ucraina o manifesta per la pace rischia fino a 15 anni di carcere.

Venerdì 6 maggio 2022 alle ore 18:00
Mole Antonelliana, Torino


BIELLA – PRIMO MAGGIO 2022

QATAR: stop allo sfruttamento dei lavoratori migranti
RUSSIA: stop alla repressione del dissenso

Ci saremo anche noi alla manifestazione organizzata di CGIL, CISL e UIL
Domenica 1 maggio 2022, ore 10:30
Giardini pubblici Zumaglini, Biella


SAVIGLIANO – SWAP PARTY

Torna lo scambio dei vestiti usati
Sabato 30 aprile 2022, dalle 14:30 alle 18:30
Parco Longis Via Torre de Cavalli 5 – Savigliano


VERCELLI – IO MI ATTIVO

I POSTER STORICI DI AMNESTY
Le grandi firme che ci hanno aiutato a raccontare sessant’anni di difesa dei diritti umani.
Dal 4 al 10 aprile 2022
Centro Territoriale Volontariato, Corso Libertà 72, Vercelli
Visitabile negli orari di apertura degli uffici del CTV


TORINO – IO MI ATTIVO

COM’ERI VESTITA?
Mercoledì 6 aprile e venerdì 8 aprile 2022, dalle 16:00 alle 19:00
Presso la sede di Amnesty International in Corso San Maurizio 12 bis a Torino


VERCELLI – IO MI ATTIVO

60 VOLTI PER 60 ANNI
Una raccolta di ritratti, uno per ogni anno, dal 1961 al 2020, dalla fondazione di Amnesty ad oggi, realizzati per Amnesty International – Italia da Gianluca Costantini
Dal 4 al 10 aprile 2022
Centro Territoriale Volontariato, Corso Libertà 72, Vercelli

Visitabile negli orari di apertura degli uffici del CTV


RIVOLI – IO MI ATTIVO

UN CAFFE’ CON AMNESTY
Incontra il Gruppo “Italia 115” di Amnesty International
Giovedì 7 aprile 2022, dalle 17:30 alle 19:15
Presso “Macchiato d’inchiostro” Piazza Garibaldi, 6 – Rivoli


TORINO – IO MI ATTIVO

Se il tuo cuore batte per i diritti
battiti con Amnesty International

Mostra fotografica “Tratta dei migranti nel Mediterraneo e campi libici”
Dal 1 al 10 aprile 2022
Bagni municipali della Casa del Quartiere, Via Morgari 14 – Torino


VERCELLI – IO MI ATTIVO

Se il tuo cuore batte per i diritti
battiti con Amnesty International

Ci troverai al FORA TUT di PRIMAVERA dal 1 al 3 aprile 2022
in Corso Libertà, angolo Via Vittorio Veneto – Vercelli


NOVARA – IO MI ATTIVO

Se il tuo cuore batte per i diritti, battiti con Amnesty
Giovedì 7 aprile 2022, ore 10:00
Presso Università del Piemonte Orientale, Via Perrone 18 – Novara


AVIGLIANA – IO MI ATTIVO

UNO SGUARDO SULLA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 21:00
Auditorium “Daniele Bertotto”, Via Martiri della Libertà, Avigliana
Con Angela Vitale – Amnesty International
Modera Daniela Molinero – ANPI


ASTI – IO MI ATTIVO

SEGNI PARTICOLARI: MIGRANTE – quinta edizione
Rassegna cinematografica su migrazioni e interazioni
La serata di Amnesty International – Asti
6 aprile 2022, ore 20:45
Cinema Lumière, Corso Dante 188, #Asti
NASRIN – Regia di Jeff Kaufman
Ingresso gratuito.


COLLEGNO – DIRITTI UMANI: PATRIMONIO DI TUTTI

Venerdì 25 marzo 2022, ore 15
Università della Terza Età, Via Gobetti 2 – Collegno
Interverrà Angela Vitale, attivista del Gruppo “Italia 238” Torino di Amnesty International


CIRIE’ – DONNE DI FRONTIERA

Venerdì 11 marzo 2022, ore 20:45
Presso Fondazione Ist. E. Troglia – Via Cibrario 14 – Ciriè

Introduce: ERNESTO SCALCO, responsabile di Amnesty Ciriè

Relaziona: MARINA CASTELLANO, dottoressa in infermieristica, con esperienza ventennale in campo umanitario; operando in luoghi di guerra e miseria: Afghanistan, Kurdistan, Haiti, Libia, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana, collaborando con Emergency, Medici senza frontiere, ResQPeople; dedicandosi al soccorso dei migranti in mare con progetti Search and Rescue.


TORINO – COM’ERI VESTITA?

In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna e a supporto della campagna #iolochiedo di Amnesty International – Italia proponiamo una mostra che racconta 17 storie di violenza sessuale riproducendo l’abbigliamento delle vittime al momento della violenza.

Dal 1 marzo al 18 marzo 2022
Mausoleo della Bela Rosin – Strada Castello di Mirafiori 148/7 – Torino
Lunedì, mercoledì e giovedì: dalle 9:00 alle 13:00
Mercoledì e domenica: dalle 15:00 alle 19:00


PRIORITISE HUMANITY

Sabato 26 febbraio 2022 saremo in piazza a:

  • Asti: Piazza San Secondo, ore 12:00
  • Torino: Piazza Castello, fronte Prefettura, ore 11:00
  • Chivasso: Piazza della Repubblica, fronte Duomo, ore 16:00
  • Vercelli: Parco Kennedy, giardini fianco Stazione, ore 10:30
  • Aosta: Porta Pretoria, ore 18:00
  • Biella: Piazza Eugenio Curiel, ore 16
  • Novara: Piazza della Repubblica, Duomo, ore 16:00
  • Rivoli: Piazzale della Parrocchia Santa Maria della Stella, Via F.lli Piol, ore 16:00

NOVARA – ART4RIGHTS

Premiazione del contest #iolochiedo
Domenica 13 febbraio 2022, ore 16:00

presso Spazio Nova, Via Ferrucci, 2 – Novara
e in diretta sulla pagina Facebook di Amnesty International – Novara


PONT SAINT MARTIN – ARTE E DIRITTI UMANI

60° anniversario della fondazione di Amnesty International
Mostra Concorso 2022

dal 15 febbraio al 5 marzo 2022
da martedì a sabato, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Centre Culturel di Villa Michetti
Via della Resistenza 5, Pont-Saint-Martin


DONNAS – STORIA DI UN FIGLIO – Andata e ritorno

Martedì 8 febbraio 2022, ore 21:00
Salone Bec Renon – Via Binel 1-28 – Donnas
Interverranno gli autori Fabio Geda e Enaiatollah Akbari
Modererà Laura Lucchese


SAVIGLIANO – UNA GIORNATA CON AMNESTY

Un’occasione per diffondere e sostenere i tanti progetti di Amnesty International e per sentirsi parte di qualcosa più grande


Sabato 22 gennaio 2022, dalle 16:30 alle 18:30
Piazza Santarosa – Savigliano