La tua firma può cambiare una vita
Firma anche tu gli appelli di Amnesty International
27.01.2022 > Una delegazione di Amnesty International Italia ha incontrato questa mattina, presso il Viminale, il Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini per consegnare le oltre 155.000 firme raccolte in calce alla petizione della campagna che chiede l’introduzione di una legge sui codici identificativi per le forze di polizia impegnate in operazioni di ordine pubblico.
27.01.2022 > “Perché ricordare, a 77 anni di distanza, la liberazione del campo di Auschwitz? Perché continuare a porre l’attenzione sull’importanza della memoria su un fatto come la fine dell’Olocausto, quando è ormai trascorso così tanto tempo? Chi si impegna per la difesa dei diritti umani ha visto, dal 1948 in avanti, come la memoria
14.01.2022 > Sono passati quasi sei anni da quando Ahmadreza Djalali è stato incarcerato, sei anni di torture, violenze e soprusi. In soli 180 cm x 180 cm, Ahmadreza è rimasto per molte settimane in uno spazio angusto, senza finestre, mobili, con sole tre vecchie coperte usate come materasso e riparo dal freddo. Insieme a lui,
19.12.2021 Questa notte se n’è andato Paolo Natile, attivista di Amnesty International Italia e di Amnesty International Lombardia; per decenni impegnato nella difesa dei diritti umani e con un’innata e potente capacità di coinvolgere e ispirare le persone. Il suo cuore continuerà a battere in tutti noi quando ci impegneremo a favore delle cause alle
08.12.2021 > Patrick Zaki è stato finalmente scarcerato, anche se rimane ancora sotto processo. Il 7 dicembre il tribunale ha deciso di liberare Patrick in attesa della prossima udienza che si terrà il 1° febbraio. Un passo avanti enorme nella direzione della giustizia. “Speriamo che nella prossima udienza ci sia quel passo in più che tutti
25.11.2021 > Inizia oggi la “Write for Rights”, la più grande campagna d’invio di lettere di Amnesty International, giunta al suo ventesimo anno. Dal 2001, nelle ultime settimane dell’anno, l’organizzazione raccoglie firme, post, e-mail, lettere e cartoline a sostegno di persone ingiustamente imprigionate o perseguitate: dalle 2326 lettere raccolte il primo anno, nel 2020 è passata a quattro milioni e mezzo
16.11.2021 > Manca un anno all’inizio dei mondiali di calcio: il tempo perché il Qatar mantenga gli impegni di abolire il sistema denominato “kafala” e di aumentare la protezione dei diritti dei lavoratori migranti sta scadendo. Lo ha dichiarato oggi Amnesty International nel suo “Reality check 2021”, una nuova analisi della condizione del sistema del lavoro in
14.11.2021 > Dopo due settimane di negoziati, la conferenza sul clima Cop26 si è risolta, secondo Amnesty International, in “un tradimento catastrofico nei confronti dell’umanità”. Invece di proteggere le persone più danneggiate dall’emergenza climatica, i leader mondiali hanno ceduto agli interessi dell’industria del fossile e di altri potenti attori economici. “La Cop26 non ha prodotto un
11.11.2021 > Amnesty International ha dichiarato che l’azienda farmaceutica Pfizer sta diffondendo dichiarazioni fuorvianti circa il suo impegno in favore dell’equità dei vaccini mentre continua a fornire la maggior parte delle dosi agli stati ricchi. Dopo aver recentemente stimato profitti dalle vendite di vaccini nel 2021 pari a 36 miliardi di dollari, Pfizer sta distorcendo la realtà a beneficio
05.11.2021 > L’Etiopia è sull’orlo di una catastrofe umanitaria e dei diritti umani: è quanto ha denunciato il 5 novembre Amnesty International a seguito della proclamazione dello stato di emergenza da parte del governo e del crescendo dei discorsi d’odio sui social media. Dall’inizio del conflitto del Tigray, un anno fa, Amnesty International ha documentato crimini