La tua firma può cambiare una vita
Firma anche tu gli appelli di Amnesty International
04.09.2023 > In un rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha accusato le Forze di difesa eritree (Fde) di aver commesso crimini di guerra e, forse, anche crimini contro l’umanità nella regione etiope del Tigrè, subito prima e dopo la firma, nel novembre 2022, dell’Accordo per la cessazione delle ostilità (Aco) tra il governo federale dell’Etiopia
04.09.2023 > Amnesty International ha incoraggiato i leader africani riuniti a Nairobi per la Settimana africana del clima e per il primo Vertice sul clima, in programma dal 4 all’8 settembre, ad adottare misure ambiziose e durature per salvaguardare i diritti umani delle persone e delle comunità già colpite in modo devastante dai cambiamenti climatici. Per
04.09.2023 > “Sono passati ormai diversi mesi da quando, ad Aleppo, migliaia di persone hanno perso le loro case o hanno subito danni agli edifici in cui vivevano. Temiamo che la modalità di attuazione delle misure per valutare la stabilità delle abitazioni possa contribuire ad accentuare le sfide in cui si stanno imbattendo migliaia di
01.09.2023 > “Un pericoloso tentativo di indottrinare le future generazioni”, “una violazione del diritto a un’istruzione appropriata e di qualità”: così Amnesty International ha definito il nuovo libro di Storia, obbligatorio a partire dal 1° settembre per le scuole superiori della Russia e dei territori dell’Ucraina occupati dalla Russia. Il testo giustifica la guerra di
31.08.2023 Nonostante i sempre più forti appelli della società civile e un grave aumento dei femminicidi negli ultimi anni, le autorità del Kossovo non stanno contrastando efficacemente la violenza domestica, non forniscono la necessaria protezione alle donne e alle ragazze e non abbattono le numerose barriere che ostacolano l’accesso alla giustizia e alle forme di sostegno. Di
30.08.2023 > “In occasione della Giornata internazionale delle vittime di sparizione forzata, Amnesty International ha invitato a Beirut le famiglie di persone scomparse in Iraq, Libano, Siria e Yemen per sostenere le loro richieste di verità giustizia e riparazione.Oggi onoriamo la loro perseveranza e aggiungiamo la nostra voce a quelle che chiedono ai governi di
30.08.2023 > Abbiamo sollecitato la direzione della Procura dell’Uganda a ritirare l’accusa di “omosessualità aggravata” mossa il 18 agosto contro un uomo di 20 anni. Secondo la Legge anti-omosessualità entrata in vigore nel maggio 2023, per “omosessualità aggravata” s’intende una relazione sessuale con una persona di età inferiore ai 18 anni o superiore ai 75 anni che
29.08.2023 > Nel nostro nuovo rapporto sul Venezuela, diffuso oggi, denunciamo le perduranti politiche repressive del governo di Nicolás Maduro, in particolare il ricorso alle detenzioni per motivi politici. Il rapporto illustra nove storie di persone detenute arbitrariamente, delle quali si chiede la scarcerazione immediata e incondizionata. “Il nostro rapporto non solo documenta l’ingiusta detenzione di insegnanti, sindacalisti e difensori dei
26.08.2023 > “Sono passati sei anni da quando Meta contribuì alle terribili atrocità perpetrate contro i rohingya. Nonostante sia stato uno dei più clamorosi casi di coinvolgimento di una piattaforma social in una crisi dei diritti umani, i rohingya stanno ancora attendendo riparazioni da Meta.Le nostre indagini hanno stabilito chiaramente che i pericolosi algoritmi di
24.08.2023 > “Le 26 persone, probabilmente migranti e rifugiate, morte il 21 e il 22 agosto negli incendi che hanno colpito la regione dell’Evros, nel nord della Grecia, sono vittime di due grandi ingiustizie dei nostri tempi”, ha dichiarato Adriana Tidona, ricercatrice sull’immigrazione di Amnesty International. “Da un lato, il catastrofico cambiamento climatico, che i governi non