Le nostre attivazioni
Segui le iniziative dei Gruppi Amnesty in Piemonte e Valle d'Aosta
14.02.2024 > Il 20 e il 21 febbraio la Corte Suprema di Londra deciderà se Julian Assange ha esaurito ogni possibilità di opporsi all’estradizione negli Stati Uniti. In vista di queste date cruciali, Amnesty International ribadisce ancora una volta che il giornalismo non è un reato; per questo motivo continuerà a fare pressione affinché la richiesta di estradizione sia respinta, le accuse annullate e Assange scarcerato. Come
28.01.2024 > Venerdì 26 gennaio 2024, davanti al Municipio di Novara in Via Fratelli Rosselli, il Gruppo “Italia 46” di Amnesty International ha manifestato ancora una volta per la salvezza di Ahmadreza Djalali, il medico con cittadinanza svedese e iraniana, ex-ricercatore dell’Università del Piemonte Orientale che per parecchi anni ha lavorato e abitato a Novara.
19.01.2024 > Si è conclusa nel pomeriggio di domenica 14 gennaio 2024 la formazione intergruppi organizzata dalla Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta sul tema “Genesi, sviluppo e realizzazione delle campagne di Amnesty International” L’incontro, iniziato sabato 13 gennaio, si è tenuto presso la Casa del Quartiere San Salvario, in Via Morgari a Torino. Il team
05.01.2024 > Si è conclusa nei giorni scorsi Write for Rights 2023, la più grande campagna di difesa dei diritti umani nel mondo, giunta quest’anno alla sua ventiduesima edizione. Dal 27 novembre al 27 dicembre 2023, Amnesty International si è attivata in tutto il mondo per far firmare appelli, scrivere lettere, cartoline, e-mail, post o
15.12.2023 > Giovedì sera 14 dicembre 2023, al Cinema Araldo di Novara, si è aperta la Rassegna Film “ IndignAZIONE: i Diritti Umani nel cinema”, organizzata dal Gruppo “Italia 46 -Novara” di Amnesty International, in collaborazione con molte associazioni novaresi: Agedo Novara , AIGA Novara – Associazione Giovani Avvocati e Praticanti del Foro di Novara
08.12.2023 > Amnesty International celebra il 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, che ricorre domenica 10 dicembre, per ricordare ancora una volta l’importanza e la centralità della difesa dei diritti umani, oggi e negli anni a venire. La Dichiarazione universale dei diritti umani, nata dopo le due guerre mondiali il 10 dicembre 1948, continua
02.12.2023 > Si è svolta telematicamente, mercoledì 29 novembre 2023, l’Assemblea Circoscrizionale Autonoma di Amnesty International – Piemonte e Valle d’Aosta. La serata è stata dedicata all’elezione del tesoriere circoscrizionale. E’ risultata eletta Francesca Ghione, che sarà coadiuvata, come vice-tesoriere, da Nunzio Giannini. Alla tesoriera, che ricopre anche in Esecutivo Circoscrizionale, il ruolo di referente
21.11.2023 > In occasione del 25 novembre, Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, i gruppi di Amnesty International Piemonte e Valle d’Aosta si attivano proponendo incontri, spettacoli e iniziative per tenere alta l’attenzione sul tema della violenza di genere e rilanciare la campagna #IoLoChiedo – Il sesso senza consenso è stupro che punta
24.10.2023 > Amnesty International Italia torna nelle principali città italiane con #IoMiAttivo, una settimana di eventi e iniziative dedicate all’attivismo: dal 21 al 29 ottobre i gruppi locali in tutta Italia si mobilitano sul loro territorio per far conoscere il movimento.Anche i gruppi di Piemonte e Valle d’Aosta aderiscono all’iniziativa proponendo spazi di incontro aperti
05.06.2023 > Quest’anno anche la classe I B della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Statale “P.Carmine” di Cannobio (VB) é stata presente al Salone del libro di Torino, partecipando al laboratorio organizzato da Amnesty International sull’educazione ai diritti umani. Essendo il tema dei diritti, cardine nell’educazione e nel mondo scolastico, questa attività svolta in maniera ludica