14.11.2022 >
“A meno che non rompa il silenzio sul tema dei risarcimenti, Infantino pare voler rifiutare l’opportunità aurea che i Mondiali lascino un’eredità di rispetto e onore per i lavoratori che li hanno resi possibili. Gli sono state presentate fior di prove sulle conseguenze umane degli ultimi 12 anni e una proposta per aiutare le vittime e le loro famiglie a rifarsi una vita. Il messaggio da Zurigo e Doha non può solo concentrarsi sul calcio.
La Fifa non può usare lo spettacolo dei Mondiali per venir meno alle sue responsabilità. Ha un chiaro dovere nei confronti dei danni subiti da centinaia di migliaia di lavoratori mentre costruivano gli stadi e le infrastrutture necessari per lo svolgimento del torneo. Un impegno pubblico in favore di un fondo di risarcimento, sebbene non possa annullare il passato, rappresenterebbe un grande passo avanti. Il tempo è agli sgoccioli ma non è ancora troppo tardi perché la Fifa faccia la cosa giusta”.
Steve Cockburn
Direttore del programma Giustizia economica e sociale di Amnesty International