XXXV Assemblea Generale di Amnesty Italia

Si è svolta domenica 26 luglio 2020, in forma telematica, la XXXV Assemblea Generale di Amnesty International Italia.

L’Assemblea, inizialmente prevista a Verona dal 24 al 26 aprile e annullata a causa dell’emergenza Covid-19, è stata quindi recuperata in tempo per completare formalmente e sostanzialmente tutto quanto previsto da sia dai nostri regolamenti sia dalla normativa statale che regola le attività delle organizzazioni del Terzo Settore.

E’ stato uno sforzo imponente che ha coinvolto tante strutture di Amnesty, dal Comitato Direttivo allo Staff, dal Comitato Preparatorio alle Circoscrizioni. Non dimentichiamo, infatti, che l’assemblea di domenica è stata preceduta dalle Assemblee Separate delle Circoscrizioni, molte delle quali fatte telematicamente e tutte concluse con successo e nel rispetto delle regole.

Domenica mattina i delegati e le delegate, collegati da ogni parte d’Italia, hanno approvato la relazione del Comitato Direttivo e il bilancio consuntivo annuale 2019 ed hanno ascoltato il rapporto del direttore generale, Gianni Rufini.

La nostra Circoscrizione era rappresentata da due delegati, Angela Vitale e Giuliano Bertotti oltre al Vice Responsabile Circoscrizionale Rosario Orlando che faceva parte della Commissione Verifica Poteri. Presenti inoltre Osvalda Barbin,  membro del Comitato Direttivo e Emanuele Russo, attuale presidente di Amnesty Italia.

Particolarmente toccante è stato il ricordo che il Presidente ha fatto di Mario Actis, scomparso da pochi giorni. Mario è stato socio fondatore del Gruppo “Italia 124” di Ciriè che poi ha animato e diretto come responsabile per venticinque anni.

In conclusione dell’incontro sono stati eletti Presidente e Presidente Aggiunto della XXXVI Assemblea Generale che si svolgerà il prossimo anno. Si tratta di Francesca Bisiani, attuale Responsabile Circoscrizionale della Liguria e di Bruno Schivo. Sarà un’assemblea molto importante per noi: nel 2021 infatti ricorrerà il sessantesimo anniversario della fondazione di Amnesty International.

Quella di domenica scorsa è stata un’Assemblea Generale fortemente voluta da tutto il movimento. Un modo per ribadire, pur tra le mille difficoltà, che il più alto momento democratico di un’organizzazione deve comunque realizzarsi, in coerenza con i valori che da quasi sessant’anni promuoviamo in tutto il mondo“, ha dichiarato Emanuele Russo, presidente di Amnesty International Italia, commentando l’iniziativa.