Ognuno di noi può dedicarsi in prima persona alla difesa dei Diritti Umani e lo può fare modulando l’impegno in base ai suoi interessi ed alle sue esigenze. È comunque richiesta costanza e responsabilità rispetto agli impegni presi.
Attivarsi può essere
- Entrare nel data base degli attivisti per un giorno per dare la tua disponibilità a collaborare una tantum in occasione di eventi particolari;
- Dare la tua disponibilità per attività particolari (traduzioni, composizione depliant, organizzazione eventi, attività di segreteria);
- Sottoscrivere i nostri appelli on-line, sostenere le nostre campagne, entrare nella rete azioni urgenti e inviare con regolarità le nostre lettere alle autorità;
- Entrare in un Gruppo locale o in una Antenna o in un Gruppo giovani, che rappresentano il nucleo di base dell’Associazione;
- Partecipare alle nostre attività di Educazione ai Diritti Umani (EDU);
- Candidarsi in una task force e sperimentare una forma di attivismo specializzato non specificamente legato alla realtà locale;
- Aiutarci a raccogliere fondi per portare avanti le nostre battaglie. Amnesty International non accetta contributi da multinazionali, governi, partiti e lobby. Questo permette di rimanere autonomi nelle scelte e di continuare a far ricerca liberamente in tutto il mondo, esercitando pressione sui Governi senza essere condizionati da alcuna dipendenza economica;
ATTIVATI CON AMNESTY
La responsabile attivismo di Amnesty International – Piemonte e Valle d’Aosta è Patrizia Barello.
In stretto contatto con il team attivismo di Amnesty Italia, supporta i gruppi locali e i singoli attivisti presenti in territori non presidiati, per massimizzare l’impatto delle nostre attività sugli obiettivi individuati dal movimento internazionale.